Un capolavoro d’ingegneria romana immerso nella natura francese

Situato a Vers-Pont-du-Gard, nel sud della Francia, il Pont du Gard è uno dei più impressionanti acquedotti dell’epoca romana ancora visibili oggi. Questo maestoso ponte a tre livelli è un’opera straordinaria che unisce ingegneria, architettura e paesaggio naturale. Inserito nella lista dei Patrimoni dell’Umanità UNESCO, è una meta perfetta per chi viaggia in camper e vuole unire cultura, natura e relax in famiglia.

📍 Pont du Gard – Google Maps


Cosa vedere al Pont du Gard: tra archeologia e natura

Un acquedotto millenario che incanta grandi e piccoli

Costruito nel I secolo d.C., il Pont du Gard è parte di un acquedotto lungo oltre 50 km, che portava l’acqua alla città romana di Nîmes. Lungo quasi 275 metri e alto 49, il ponte è un autentico monumento all’abilità degli ingegneri romani. Oggi si può ammirare in tutta la sua imponenza, attraversandolo a piedi e visitando il sito circostante.

🛤️ Cosa fare:

  • Passeggiata sul ponte superiore (pedonale e gratuito)
  • Visita al Museo dell’Acquedotto Romano, con sezioni interattive perfette anche per i bambini
  • Relax lungo le rive del fiume Gardon, perfetto per un picnic o una nuotata
  • Percorsi a piedi o in bicicletta immersi nella natura

🎒 Curiosità: nonostante abbia più di duemila anni, l’acquedotto è ancora perfettamente conservato: un vero e proprio salto nel tempo.


Dove sostare in camper al Pont du Gard

Parcheggio ufficiale del sito – comodo e pratico

Il sito archeologico dispone di un ampio parcheggio a pagamento (giornaliero), comodo anche per i camper, con accesso diretto all’ingresso del parco.

📍 Parking Pont du Gard – Google Maps

Caratteristiche del parcheggio:

  • Aperto tutto il giorno, fino alla sera
  • Accesso diretto al sito
  • Nessun servizio di camper service
  • Ideale per la visita di una giornata

Camping La Sousta – per una sosta più lunga

Se desideri fermarti più di una giornata e godere del sito con più calma, ti consigliamo il Camping La Sousta, immerso nel verde e vicinissimo al Pont du Gard.

📍 Camping La Sousta – Google Maps

Servizi del campeggio:

  • Piazzole ombreggiate
  • Carico/scarico acque e elettricità
  • Piscina, giochi per bambini, bar/ristorante
  • Accesso diretto ai sentieri lungo il Gardon

Dove mangiare al Pont du Gard

Picnic con vista sul ponte romano

Per vivere al meglio l’esperienza, consigliamo un semplice pranzo al sacco, magari con baguette, formaggi e frutta fresca acquistati nei mercatini locali. L’area attorno al ponte è perfetta per un picnic, con zone d’ombra e tavoli a disposizione.

🍴 In alternativa:

  • Bar e ristoranti turistici si trovano vicino all’ingresso del sito, ideali per una pausa veloce con vista sul ponte
  • I locali offrono piatti semplici: panini, insalate, gelati e bevande fresche

💡 Consiglio pratico: in estate, porta con te acqua abbondante e crema solare. Il sito è molto soleggiato e può fare caldo nelle ore centrali.


Attività per famiglie al Pont du Gard

Il sito è perfetto anche per i bambini, con spazi ampi, sentieri sicuri e zone dedicate alle famiglie.

🎈 Cosa fare con i più piccoli:

  • Esplorare il museo interattivo con plastici e giochi digitali
  • Avventurarsi nei sentieri nel bosco, facili e ombreggiati
  • Rinfrescarsi nel fiume Gardon (zona balneabile in estate)
  • Partecipare ai laboratori didattici estivi (consulta il sito ufficiale)

📌 Il sito organizza anche eventi serali con spettacoli di luci e suoni proiettati sul ponte: magico per i bambini!


Conclusione: Pont du Gard in camper, una tappa imperdibile tra storia e natura

Visitare il Pont du Gard in camper è un’occasione unica per vivere da vicino uno dei capolavori dell’antichità romana, in un contesto naturale affascinante e tranquillo. Ideale per una gita di un giorno o un weekend rilassante, tra cultura, passeggiate, picnic e divertimento all’aria aperta. Un’esperienza educativa e stimolante per tutta la famiglia!