
Una delle meraviglie archeologiche più affascinanti d’Italia, la Valle dei Templi di Agrigento è un sito Patrimonio dell’Umanità UNESCO che lascia davvero senza fiato. Le colonne doriche che svettano sul crinale, immerse nella luce siciliana, raccontano la grandezza dell’antica Akragas, una delle città più floride della Magna Grecia. Visitare questo luogo in camper è un’esperienza unica, che unisce cultura, paesaggi mozzafiato e libertà di viaggio.
Consigli per la visita: meglio all’alba che sotto il sole
Durante l’estate, le temperature ad Agrigento possono essere davvero elevate. Per godersi la visita senza soffrire il caldo, consigliamo di presentarsi all’apertura, intorno alle 8:30 del mattino, alla biglietteria a monte, nei pressi di Porta V. Da qui è possibile scendere lungo il percorso del sito con vista spettacolare sui templi principali, per poi usufruire della navetta di ritorno.
Biglietti e orari
- Orari estivi: tutti i giorni dalle 8:30 alle 20:00 (ultimo ingresso alle 19:00)
- Biglietto intero: €12,00 (aggiornato al 2025)
- Gratuito per i bambini sotto i 18 anni e la prima domenica del mese
🎟️ Info ufficiali su orari e prezzi disponibili sul sito del Parco Archeologico
Dove sostare in camper: Area Punta Piccola a Porto Empedocle
Per chi viaggia in camper, il punto di riferimento ideale è l’Area Camper Punta Piccola, a Porto Empedocle. A soli 15 minuti dalla Valle dei Templi, è ben attrezzata e offre un comodo servizio navetta da e per il sito archeologico, evitando così la camminata sotto il sole per tornare al punto di partenza.
🅿️ Google Maps – Area Camper Punta Piccola
Servizi disponibili:
- Carico/scarico acque
- Allaccio elettrico
- Docce calde e Wi-Fi
- Servizio navetta per la Valle dei Templi
- Mare a pochi passi
Dove mangiare: pranzo al sacco e vista sui templi
Il sito archeologico è molto esteso, quindi il nostro consiglio per chi visita con bambini è di portare un pranzo al sacco, da gustare nelle aree ombreggiate lungo il percorso o nelle vicinanze del Tempio della Concordia.

Se invece preferite sedervi comodamente, appena fuori dal sito ci sono alcune trattorie e bar dove assaggiare piatti tipici siciliani come arancine, panelle, caponate e, ovviamente, granita con brioche.
Cosa vedere: i templi più spettacolari
Ecco i punti imperdibili del parco archeologico:
- 🏛️ Tempio della Concordia: il meglio conservato, simbolo della Valle
- 🏛️ Tempio di Giunone: da cui si gode un panorama mozzafiato
- 🏛️ Tempio di Ercole: tra i più antichi della zona
- 🗿 Statua di Icaro caduto: moderna e suggestiva, perfetta per una foto ricordo
- 🏺 Museo Archeologico Regionale Pietro Griffo: per completare la visita con reperti e approfondimenti
Viaggio in famiglia: perché ne vale la pena
La Valle dei Templi è un’esperienza educativa e affascinante anche per i più piccoli. I percorsi sono ben segnalati e accessibili, e l’ambiente ampio permette di esplorare senza troppa confusione. Portate con voi cappellini, crema solare, acqua in abbondanza e scarpe comode.
💡 Vuoi altre idee per il tuo viaggio in camper in Sicilia? Scopri la Scala dei Turchi, la Riserva di Torre Salsa e il borgo di Erice nei nostri prossimi articoli!